IL PROGETTO
Il progetto CROSS nasce all'interno del Bando ATTRACT promosso da Regione Lombardia.
CROSS è uno spazio nuovo dedicato alle imprese, nato per rispondere alle diverse esigenze del territorio. Offre alla comunità servizi capaci di valorizzare il tessuto formativo, produttivo, storico e turistico.
La parola CROSS esprime i concetti di incontro, confronto, movimento, culture, internazionalità e territorio.
IL CONTESTO E LO SPAZIO
La storia del territorio di Roverbella è stata sin dall’inizio la storia dell’incontro di realtà differenti tra loro. L’esempio più importante di questa dimensione è il castello di Castiglione Mantovano, il quale racchiude al proprio interno la storia di tre differenti popolazioni: paleoveneta, romana e mantovana (epoca comunale).
Gli avvenimenti storici mostrano la centralità del territorio di Roverbella, e come questo sia considerato lo snodo principale dei territori di Mantova, Verona e Lago di Garda. Ancora oggi il comune di Roverbella svolge questa funzione sia tramite le proprie vie di comunicazione sia attraverso il locale polo industriale, il quale permette un facile collegamento con le più grandi zone industrializzate del Mantovano, del Veneto e del Garda meridionale.
Il Comune di Roverbella ha immaginato uno spazio inclusivo e aperto alle realtà aziendali del territorio ed alla comunità in generale.
Un punto di riferimento per la valorizzazione della realtà locale e allo stesso tempo elemento di incontro.
Lo spazio individuato è quello delle ex-scuole del centro di Castiglione Mantovano, collocato strategicamente lungo la SS62 che porta in direzione Verona. Si tratta di un edificio polifunzionale finalizzato alla creazione di uno spazio multimediale da porre a servizio degli operatori economici.
Nella realizzazione di un complesso produttivo gli spazi da dedicare a formazione, riunioni con i dipendenti, attività di scambi di esperienze di imprenditorialità (auditorium) sono spesso ritenuti aree sottratte all’attività produttiva. Con questo intervento viene offerta l’opportunità di poter disporre di tali spazi in forma aggregata e/o condivisa offrendo un valore aggiunto al territorio, vista la vicinanza con i poli delle aree candidate nel progetto Attract inseriti nel progetto.